HENGE PRESENTA LA 2025 COLLECTION ALLA MILANO DESIGN WEEK 

Pezzi esclusivi di Tanju Özelgin, Johanna Grawunder e Yabu Pushelberg saranno svelati nello showroom di Via della Spiga 34, insieme a una collaborazione con Patricia Urquiola a Palazzo Bovara

Go-go-go light by Johanna Grawunder for Henge
Go-go-go light by Johanna Grawunder for Henge

Milano, 25 marzo 2025Henge torna alla Milano Design Week per presentare la sua attesissima 2025 COLLECTION, una celebrazione della materia e del saper fare che da sempre contraddistinguono il brand. La nuova collezione segna il debutto di due collaborazioni d'eccezione, quelle con Tanju Özelgin e Johanna Grawunder, che si affiancano a Yabu Pushelberg, designer con cui Henge ha già lavorato in passato. Accanto a queste novità, saranno presentate nuove creazioni del team creativo e di collaboratori abituali come Massimo Castagna, Ugo Cacciatori e Isabella Genovese. La collezione sarà presentata all’interno dello showroom di Henge di Via della Spiga 34, un luogo simbolo dove design e arte si fondono in un racconto immersivo.

La 2025 Collection esplora nuovi orizzonti del design contemporaneo attraverso pezzi inediti che ridefiniscono il rapporto tra materia, spazio ed emozione. 

Tanju Özelgin, designer turco noto per il suo minimalismo sofisticato e il forte legame con l'architettura, introduce una serie di arredi che si integrano perfettamente nell'ambiente circostante. Tra questi, un divano scultoreo e sedute dal design essenziale che ridefiniscono l'idea di comfort con un equilibrio tra purezza formale e influenza architettonica.

Johanna Grawunder, celebre per il suo uso sperimentale di luce e colore negli spazi architettonici, firma la sua prima collaborazione con un brand di design, dopo anni di lavoro dedicato esclusivamente al settore del design da collezione. Le sue creazioni luminose, tra cui "Go-go-go" e "Stalagmite", superano il confine tra arte, architettura e funzionalità, trasformando gli ambienti con giochi di riflessi e proiezioni tra vetro e acciaio.

Il duo canadese Yabu Pushelberg, tra i più acclamati a livello internazionale per la loro visione sofisticata degli interni e del product design, presenta "Ripple", una serie di vassoi scultorei ispirati al movimento fluido dell'acqua. Tre elementi interconnessi, scolpiti nella pietra, evocano l'energia naturale delle onde che si propagano sulla superficie dell'acqua, in un perfetto equilibrio tra precisione e natura.

Johanna Grawunder (sinistra), Tanju Özelgin (destra)
Johanna Grawunder (sinistra), Tanju Özelgin (destra)

Ogni collaborazione riflette l'impegno di Henge nella ricerca di nuovi linguaggi espressivi, dando vita a pezzi unici che coniugano eleganza senza tempo e innovazione contemporanea.

Oltre alla presentazione della collezione nello showroom di Via della Spiga, Henge sarà protagonista a Palazzo Bovara con un progetto esclusivo per Alchemica, la mostra curata da Elle Decor Italia. Patricia Urquiola firma una sofisticata “cucina-laboratorio”, ispirata alla trasformazione della materia e al concetto di alchimia. Il cuore del progetto è un'isola monolitica realizzata in pietra nera e onice viola, un'ode alla matericità e al contrasto. Tonalità profonde e un'estetica che richiama il calore e la combustione raccontano la cucina come un rito alchemico, dove elementi primordiali si fondono in un'esperienza sensoriale unica.

Da oltre dieci anni, Henge si distingue nel panorama internazionale per la sua visione del design, capace di unire arte e funzionalità in creazioni dal carattere distintivo. Presente in oltre 70 paesi e con collaborazioni con alcuni dei più importanti architetti e designer al mondo, il brand continua a ridefinire il concetto di lusso contemporaneo.

La collezione 2025 conferma la filosofia di Henge: creare oggetti senza tempo, capaci di arricchire lo spazio con un'anima e una raffinata sofisticazione. La Milano Design Week sarà il palcoscenico ideale per presentare questo nuovo capitolo della sua storia in continua evoluzione.


NOTES TO THE EDITORS

 

Henge Showroom

Via Della Spiga, 34

 

Opening Hours

Martedì 8 - Domenica 13: 10:00 – 19:00

 

ABOUT JOHANNA GRAWUNDER

Designer e artista, Johanna Grawunder esplora il confine tra luce, colore e spazio attraverso progetti che spaziano dall’illuminazione pubblica su larga scala agli interventi architettonici, fino al design di mostre e a spazi privati su misura. Formata come architetto, il suo lavoro combina principi architettonici e ricerca tecnologica avanzata sulla luce, creando opere dal forte impatto visivo. Per oltre 15 anni ha collaborato con Ettore Sottsass come partner di Sottsass Associati, contribuendo alla realizzazione di numerosi progetti architettonici dello studio. Nel 2001 ha fondato il suo studio tra San Francisco e Milano, portando avanti un percorso indipendente che ha consolidato il suo stile distintivo. Le sue opere fanno parte delle collezioni permanenti di importanti istituzioni internazionali, tra cui il LACMA, il SFMOMA, il Fine Arts Museum di Houston, l’Art Institute di Chicago, il High Museum di Atlanta e il MAD di Parigi.

 

ABOUT TANJU ÖZELGIN

Tanju Özelgin è un designer e architetto d’interni con sede a Istanbul, il cui approccio si distingue per una fusione armoniosa di epoche, stili e movimenti differenti. Al centro della sua filosofia progettuale c’è il concetto di "Töz", un termine che ha coniato per descrivere l’essenza più pura del design, in cui forma e funzione si incontrano in un equilibrio perfetto. Dopo la laurea in Design Industriale presso la Facoltà di Belle Arti dell’Università di Marmara, ha sviluppato un percorso professionale che abbraccia progetti locali e internazionali, dal design di prodotto all’arredamento, dall’architettura agli interni su misura. Per Özelgin, ogni oggetto, edificio o spazio deve andare oltre la sua funzione originaria e acquisire nel tempo nuovi significati e possibilità d’uso. Questa visione, che incarna il concetto di "Töz", si riflette nelle sue creazioni, sempre pensate per essere senza tempo, flessibili e in sintonia con il cambiamento. Nei suoi progetti, estetica e funzionalità si fondono con naturalezza, dando vita a soluzioni dal design raffinato, caratterizzate da una profonda attenzione ai materiali e ai dettagli, in un equilibrio che sfida il trascorrere del tempo.

 

ABOUT YABU PUSHELBERG

Yabu Pushelberg progetta luoghi e oggetti che danno vita a esperienze immersive, destinazioni coinvolgenti e prodotti dal design curato nei minimi dettagli. Fondato da George Yabu e Glenn Pushelberg nel 1980 con un focus iniziale sull’interior design, lo studio si è evoluto in una realtà multidisciplinare che esplora le molteplici dimensioni dell’esperienza umana. Con uffici a New York e Toronto e un team di oltre cento creativi e professionisti, lo studio opera in diversi ambiti, dalla progettazione di edifici e interni alla creazione di paesaggi, illuminazione, arredi, oggetti e grafica. Il loro approccio va oltre l’estetica: ogni progetto è pensato non solo per il suo aspetto visivo, ma soprattutto per il modo in cui fa sentire le persone.

Ottieni gli aggiornamenti nella tua casella di posta

Cliccando su "Iscriviti" l'utente conferma di aver letto l{privacyPolicyLink} e di accettarla.

Maggiori informazioni su Henge

Negli ultimi dieci anni, Henge si è distinta come punto di riferimento per l'intero settore dell'interior design di lusso. Un'azienda in grado di soddisfare una clientela sofisticata e diversi stili di vita in tutto il mondo, grazie al suo approccio unico al mondo dell'interior design. Henge è un laboratorio di ricerca dove la creatività è al centro del lavoro. Oggi Henge è presente con il suo network in oltre 70 Paesi del mondo e collabora con i più importanti architetti e interior designer internazionali. Questo ha portato anche lo studio di design di fama mondiale, Yabu Pushelberg, a collaborare con Henge per due collezioni.

Contatto